Seguiteci su Instagram e Facebook live con LuneDìB tutti i lunedì alle 19,30

domenica 30 maggio 2010

Il Lecce in festA col Cesena. il Brescia scivola.

Bastava un pari, tra le mura amiche. Il Lecce stitico degli ultimi tempi proprio con questo pareggio, ottenuto contro il Sassuolo a reti bianche, festeggia il ritorno in A, meritatissimo per la cavalcata fatta in queta stagione.
Nessun team negli ultimi anni in cadetteria aveva saputo mantenere la vetta praticamente sempre nell'annata, ad eccezion fatta per la Juve che venne retrocessa d'ufficio.
Festa incontenibile nel salentino, dove gli echi di gioia sono identici a quelli che arrivano da Cesena.
Gli 8,000 tifosi cesenati che hanno seguito la trasferta derby di Piacenza sono riusciti a godersi l'accesso diretto alla massima Serie grazie al Padova che, col sangue agli occhi, batte 2-0 il Brescia.
All' "Euganeo" la partenza decisa dei padroni di casa porta subito al gol di Di Nardo, che insacca al 3° minuto su cross di Renzetti. Poi un altro traversone dell'ex AlbinoLeffe manda in rete Cuffa al 46°. Nel frattempo dal "Garilli" arriva la notizia della rete di Parolo che da il via alla festa del Cesena.
Con i play-out (contro la Triestina) in tasca, il team biancoscudato subisce comunque un gol da Caracciolo ad un quarto d'ora dalla fine. Ma le "rondinelle" bresciane non trovano la forza per pervenire al pari nei 7 lunghissimi minuti di recupero e il match termina 2-1; quindi dovranno confrontarsi nel tostissimo play-off col Cittadella, sconfitto senza dolore da Belingheri a Torino.

La Triestina pareggia per 2-2 a Frosinone: botta e risposta Troianiello-Testini nei primi 20 minuti, poi reti di Stellone per i ciociari e Siligardi allo scadere per gli alabardati.
Identico risultato ad Ancona dove una doppietta di Mastronunzio, fortunato sulla prima rete, manda in Lega Pro il Mantova, dopo 6 buoni anni in B ed un play-off di quattro stagioni fa dove i virgiliani avevano sfiorato addirittura la A. All'ariete biancorosso ha risposto in altrettante occasioni Pellicori (in foto ecco l'ex punta della Coca Cola League).
Un nuovo 2-2 si registra nel derby Empoli-Grosseto. Gol di Tosto per i biancoazzurri, Esposito e Carobbio ribaltano la situazione, definitivo pareggio del solito Eder. Il brasiliano è l'unico aspetto da salvare in una stagione in cui gli uomini del "Castellani" dovevano almeno lottare per la A.
Successo esterno per l'Ascoli, vittorioso con un 2-1 a Crotone (Bernacci, Ilari e Russotto per i casalinghi a segno), e del Vicenza per 1-0 a Salerno. All' "Arechi" decide Gavazzi dopo 8' di gioco.
3-1 della Reggina sul tranquillo Albino Leffe con Pagano, Brienza e Missiroli che precedono il gol bandiera del giovane e promettente Torri (autore d'una tripletta nel turno scorso).
Addio triste del Gallipoli, k.o., con un 3-2, anche a Modena. Benchè Della Penna (scuola Roma) e Artistico regalino ai pugliesi il doppio vantaggio, la formazione ospite chiude senza punti il match grazie alle reti di Bruno, Giampà e Spezzani che firmano la rimonta canarina.

Classifica definitiva: Lecce 75, Cesena 74, Brescia 72, Sassuolo 69, Torino 68, Cittadella 66; Padova e Triestina 51, Mantova 48, Gallipoli 40, Salernitana 17.
(Grassetto: promosse/retrocesse direttamente; Corsivo: Spareggi).

Nessun commento:

Posta un commento