Come allora questa sera si giocava a Wembley. Come fatto anche contro l'Arsenal nel successo del 2004 e l'esito di questa sera è stato il medesimo. Ha vinto la squadra più forte a livello di gioco, ovvero quella di Guardiola.
Rooney lascia comunque il suo sigillo. |
Sir Alex Ferguson parte speranzoso visti i tentativi di Rooney e Giggs nei primi 10 minuti; ma la formazione avversaria al primo tiro rischia di fare centro grazie a David Villa col pallone fuori d'un amen.
Dal segnale al gol che arriva al 28'. Lo griffa Pedro su strepitoso assist a filtrare di Xavi. Il giovane della cantera dal limite dell'area piazza indisturbato alle spalle di Van der Sar, alla sua ultima in carriera.
Il Manchester è campione di cinismo e riequilibra subito le sorti del match al 34' con Rooney il quale sfrutta un controllo pessimo di Giggs, forse in offside, per metter in porta il pallone del pareggio.
Il finale di tempo regala due grandissime chances agli spagnoli, nel giro d'un minuto. Al 41' c'è un grandissimo schema su calcio piazzato dei catalani ma il pallone è troppo lungo per Pedro; poi Messi, da brividi nel dribbling, si prende il fondo ma sul suo pallone al centro Pedro non trova Villa.
Finisce 1-1 il primo tempo.
Messi scatenato. Terza Champions vinta. |
Al ritorno in campo c'è grande lavoro per Van Der Sar, il quale è strepitoso nel salvare di piede su un'incursione di Alves al 52'.
Due minuti dopo Messi si prende il suo momento di gloria gestendo il pallone a venti metri dalla porta e calciandolo col suo mancino maradoniano una botta alle spalle del portierone olandese, non protetto a dovere dai suoi.
Due minuti dopo Messi si prende il suo momento di gloria gestendo il pallone a venti metri dalla porta e calciandolo col suo mancino maradoniano una botta alle spalle del portierone olandese, non protetto a dovere dai suoi.
Ancora la pulce salta Ferdinand al 62' dal limite dell'area piccola e spaventa Van Der Sar che salva di piede mentre tuffandosi dalla parte opposta.
180 secondi più tardi Daniel Alves serve Messi che va di tacco, ma Vidic salva sulla linea.
A questo punto è un assedio e, con Fabio out per infortunio, Van Der Sar deve salvarsi su un siluro di Xavi deviando in corner.
A questo punto è un assedio e, con Fabio out per infortunio, Van Der Sar deve salvarsi su un siluro di Xavi deviando in corner.
Il colpo di grazia è vicino, allora Villa pone fine all'agonia dei diavoli grazie all'ennesimo spunto decisivo di Messi concluso con un passaggio all'indietro sul quale el "guaje" stoppa e telecomanda il pallone a giro sotto l'incrocio. Il tuffo di Van Der Sar serve solo per i fotografi.
Al 79' Sir Wayne Rooney apre splendidamente in area per Giggs che s'accentra ma viene fermato da un astuto mani di Villa. Niente penalty.
La cartolina più bella della gara rischia di regalarla Iniesta, poeta del calcio, con un lob al volo da 35 metri su Van Der Sar, il quale però recupera bene il piazzamento e blocca, ponendo fine alla sua carriera con una grande prestazione in tutta la stagione.
Abidal invece pone fine al suo ricordo del tumore alzando nel cielo britannico di Wembley, sede di tutte le finali d'oltremanica, quella che nostalgicamente si chiama Coppa dei Campioni.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
FORMAZIONI:
Manchester United: Van Der Sar; Fabio (Nani), Ferdinand, Vidic, Evra; Valencia, Carrick (Scholes), Giggs, Park; Rooney, Hernandez. (Panchina: Kuszczak; Smalling, Anderson, Fletcher, Owen).
Barcellona: Victor Valdes; Daniel Alves (Puyol), Pique, Mascherano, Abidal; Xavi, Busquets, Iniesta; Messi, Pedro (Afellay), Villa (Keita). (Panchina: Olazabai; Adriano, Alcantara, Bojan Krkic).
Arbitro: Victor Kassai (Ungheria).
Nessun commento:
Posta un commento