26/09, ore 13.45:
Tottenham - Manchester City:
 |
Nel 2013 3-1 degli Hotspurs con G. Bale. |
La capolista City si appresta ad affrontare un impegno difficile, sul campo del Tottenham, che non perde dalla prima giornata, quando fu sconfitta dall'altra di Manchester. Dopo un avvio complicato, con la prima vittoria arrivata soltanto alla quinta giornata, sul campo del Sunderland, gli uomini di Pochettino hanno iniziato ad ingranare, battendo, con il risultato di 1-0, prima i Black Cats, poi il Crystal Palace. Cammino opposto per i Citizens, vittoriosi nelle prime cinque, ma sconfitti nell'ultimo turno contro il West Ham di Bilic, caduti sotto i colpi di Moses e Sakho, ed ai quali non è bastata la prima rete in maglia celeste del crack Kevin De Bruyne.
26/09, ore 16.00:
Leicester - Arsenal:
 |
Tolti i tre turni di squalifica per Gabriel. |
Unica squadra ancora imbattuta fin qui in Premier League, il Leicester di Claudio Ranieri ospiterà l'Arsenal sabato pomeriggio, al King Power Stadium. Match difficile per i Foxes, visto che gli uomini di Wenger avranno voglia di rivalsa, dopo la sconfitta contro il Chelsea del turno precedente. I padroni di casa, dal canto loro, hanno il morale a mille, viste le due vere e proprie imprese compiute nelle ultime due gare, con le spettacolari rimonte ai danni dell'Aston Villa (da 0-2 a 3-2) e dello Stoke City (sotto 2-0 nel primo tempo, 2-2 il finale). Nelle file dei Gunners, invece, saranno assente per squalifica Santi Cazorla, mentre al centrale brasiliano Gabriel Paulista la stessa è stata revocata dopo la ressa di Stamford Bridge.
26/09, ore 16.00:
Liverpool - Aston Villa:
 |
Serata dura ieri per i Reds nella Capital:
Bogdan salva ai rigori contro il Carlisle. |
La panchina di Brendan Rodgers traballa paurosamente in quel di Liverpool, con l'ombra di Ancelotti che aleggia sulle spalle del tecnico britannico. I Reds arrivano da tre 1-1 consecutivi fra campionato e coppe, contro avversari non irresistibili, del calibro di Bordeaux, Norwich e Carlisle. Occorre un successo, per spazzare via critiche e tensioni, che manca dalla seconda giornata. Anche in quel caso fu vittoria casalinga, 1-0 sul Bournemouth. Non che l'Aston Villa sia messa meglio, relegata al quartultimo posto in classifica. Per gli uomini di Sherwood il successo manca addirittura dal day one di Premier, coincidenza, proprio contro il Bournemouth.
26/09, ore 16.00:
Manchester United - Sunderland:
 |
Inarrestabile Martial: d'un altro pianeta. |
United sulle ali dell'entusiasmo, con Martial sempre più in versione marziano, che dalle parti di Old Trafford ha impressionato tutti, spazzando via le perplessità relative alla cifra per cui è stato prelevato dal Monaco (60 mln più 20 di bonus). Il baby attaccante francese si è presentato con tre gol nelle prime due gare di Premier League disputate, e che gol! Nell'ultimo turno ha fatto ammattire la difesa del Southampton, siglando una doppietta che, grazie anche alla rete di Mata, ha reso vani i due centri dell'italiano Pellè. Sunderland che si presenta in tutt'altra maniera, con due miseri punticini, ed un ultimo posto in classifica decisamente preoccupante. La panchina di Advocaat è a serio pericolo, anche a causa della sconfitta interna in coppa di lega, con il City vittorioso per 4-1 allo Stadium of Light.
26/09, ore 16.00:
Southampton - Swansea:
 |
Cats contro Swans: profumo d'Europa. |
Avvio di stagione opposto rispetto all'anno scorso per il Southampton di Ronald Koeman, che naviga nei bassifondi della classifica, e capace di ottenere una sola vittoria nelle prime sei giornate di campionato, senza contare l'eliminazione nei preliminari di Europa League. Va detto, però, che i Saints per ora hanno raccolto molto meno di quanto seminato, perchè sul piano del gioco e delle prestazioni Pellè e compagni hanno sempre fatto discretamente bene. Anche nell'ultimo match, nonostante la sconfitta contro il Man United, i biancorossi hanno disputato un primo tempo a tratti eccezionale, che avrebbero potuto tranquillamente chiudere sul 2-0. Nella ripresa, invece, causa errori difensivi e mancanza di concentrazione, i Red Devils hanno preso il sopravvento. Periodo no anche per lo Swansea, che dopo un inizio esaltante, ha ottenuto un pari ed una sconfitta nelle ultime due uscite stagionali, ed è capitolato anche in coppa, sconfitto dall'Hull City, che milita in Championship. Per entrambe le compagini è arrivato il momento di risorgere.
26/09, ore 16,00:
Stoke City - Afc Bournemouth:
 |
Hughes non sorride dopo l'x col Leicester. |
Tre punti in sei giornate e nemmeno un successo per lo Stoke City, nella nuova stagione di Premier League. Nell'ultimo turno la vittoria sembrava ad un passo, ma Mahrez e Vardy hanno permesso al Leicester di agguantare il pareggio. In coppa di lega, martedì scorso, è arrivato il trionfo ai danni del Fulham, e da li devono ricominciare gli uomini di Mark Hughes. In estate sono arrivati giocatori importanti, Shaqiri, Glen Johnson e Afellay su tutti, ed il terzultimo posto nella graduatoria non rende giustizia ad un club con ben altre aspettative. Di fronte, al Britannia Stadium, ci sarà il sorprendente Bournemouth, approdato per la prima volta nella sua storia nella massima divisione inglese. Club che rappresenta la città di Bournemouth, con 180.000 abitanti, situata sulla costa meridionale del paese, a sud-ovest di Londra, e guidato dall'ex difensore Eddie Howe, trascinato dalla stella Callum Wilson.
26/09 ore 16.00:
West Ham - Norwich:
 |
V. Moses in formissima tra gli Hammers:
è lui l'artefice del 2-1 all'Ethiad Stadium. |
Pazzesco, sin qui, l'andamento del West Ham in campionato. Gli Hammers sono stati capaci di vincere sui campi di Arsenal, Manchester City e Liverpool, quest'ultimo demolito 3-0, ma, tra le mura amiche, hanno subito le sconfitte contro Leicester e Bournemouth. Gli uomini di Bilic si confermano, dunque, squadra da trasferta, e si godono il terzo posto in classifica, a quota 12, in coabitazione con i Foxes di Ranieri. Il Norwich, invece, si mantiene lontano dalla zona rossa, stabilitosi a metà classifica, e reduce da due vittorie, due pareggi ed altrettante sconfitte nelle prime sei. Per una società che punta a salvarsi l'inizio è quello giusto, e questo consentirà ai canarini di giocarsela a viso aperto ad Upton Park.
26/09 ore 18.30:
Newcastle-Chelsea:
 |
Il Chelsea di Mou non può più aspettare
dopo il successo rotondo sull'Arsenal. |
Salvatosi sul gong l'anno scorso, in cui ha disputato una stagione pessima da gennaio in poi, cioè dopo l'addio di Alan Pardew, il Newcastle ha cambiato la guida tecnica, senza però ottenere risultati migliori, anzi. Con Steve McClaren in panchina i Magpies non hanno ancora vinto in questa stagione, ed hanno racimolato solo due punti in classifica, in virtù dei pareggi con Southampton e Manchester United. Tre sconfitte consecutive nelle ultime tre gare, ed un dato parecchio preoccupante che fa riflettere, ovvero quello delle reti all'attivo. Sono infatti soltanto tre i gol realizzati sino ad ora dai bianconeri. Sabato, a contendersi la posta in palio, a St James' Park arriverà il Chelsea di Josè Mourinho, che dopo un avvio da provinciale, si è ripresa, ed arriva da tre successi consecutivi fra campionato e coppe. I Blues sono comunque al quindicesimo posto in classifica, e necessitano di vittorie, se non vogliono vedere ulteriormente arrotondato il passivo, che dice già -8 dalla capolista Manchester City.
27/09, ore 17.00:
Watford - Crystal Palace:
 |
Watford lanciato: sabato 2-1 al St. James. |
Una delle sorprese della nuova stagione in Premier League è senza dubbio il Watford della famiglia Pozzo, capace di ottenere due vittorie e tre pareggi, capitolando una sola volta, nelle prime sei gare di campionato. Sin qui, solo il Manchester City è riuscita infatti nell'impresa di sconfiggere gli Hornets, che arrivano a questo match reduci da due vittorie consecutive, contro Swansea e Newcastle, trascinati dall'ex attaccante dell'Udinese Odion Ighalo, autore di 4 reti. Il Palace, invece, ha iniziato il campionato con tre vittorie, tra cui spicca il 2-1 sul campo del Chelsea, e tre sconfitte. Un cammino altalenante, anche se va sottolineato come gli uomini di Pardew abbiano perso contro avversari di grosso calibro, come Arsenal, Manchester City e Tottenham. Dunque, nonostante un calendario assai complicato in avvio, gli Eagles sono situati nella parte sinistra della classifica, a ridosso della zona Europa.
28/09, ore 21.00:
West Bromwich - Everton:
 |
Toffies reduci dallo 0-0 di Landore. |
Chiudiamo il nostro tour in Inghilterra con il monday night della settima giornata, che vedrà di fronte Wba ed Everton. I padroni di casa, guidati dal never relegated manager (allenatore mai retrocesso in carriera) Tony Pulis, affronteranno l'Everton di Roberto Martinez. I padroni di casa arrivano a questa sfida dopo aver inanellato una serie di tre risultati utili consecutivi, e con la solita caratteristica delle squadre del tecnico gallese, ovvero squadra compatta che subisce poche reti, come dimostra il fatto che i Baggies hanno ottenuto ben quattro clean sheet (rete inviolata) nelle prime sei giornate di Premier. Di contro, l'Everton, partito piuttosto bene in campionato, e sconfitto solo dal City fino a questo momento, arriva dai convincenti successi sul Chelsea e sul Reading, quest'ultimo in Capital One Cup, intervallati dal pari a reti bianche sul campo dello Swansea. Ci sono tutti i presupposti per assistere ad un gran bel match, come d'altronde tutte le gare del campionato più affascinante al mondo.
Nessun commento:
Posta un commento