Seguiteci su Instagram e Facebook live con LuneDìB tutti i lunedì alle 19,30

domenica 18 ottobre 2015

Bayern minimo sforzo. Ok Schalke e Wolfsburg.
Colpo esterno Darmstadt. Gladbach devastante!

Esito scontato a Brema dove il Werder ospita il Bayern Monaco: vincono i bavaresi 0-1, ma che fatica!
Viktor Skrypnyk cerca di arginare Lewandowski e compagni con un 4-4-2, anche se il gioco regge poco. Già al 23' Thiago Alcantara consegna un pallone assai facile che Müller non sbaglia. Per il centravanti tedesco sono 9 su 9 in Bundesliga.
Nella ripresa da segnalare al 68' un intervento di Neuer su Anthony Ujah. Questa resta comunque l'unica occasione per il Werder ed alla fine passa Guardiola.

Adler stanco dopo l'ennesimo intervento
Vince la noia ad Amburgo dove si registra l'unico risultato di 0-0 di giornata.
Merito sopratutto del portiere della formazione di casa Adler, bravo in diverse circostanze ad opporsi ai tentativi di Chicharito e compagni che ci hanno provato sopratutto nella prima frazione di gioco.

Sorpresa alla WKK Arena dove l'Augsburg ospita il Darmstadt che ha collezionato un solo punto nelle ultime due giornate ma s'aggiudica il match-salvezza con un bel 0-2.
Esultanza del Darmstadt dopo lo 0-2
Accade tutto nel primo tempo con la compagine ospite che passa dopo solo 7 minuti dal fischio d'inizio con Wagner il quale salta più in alto di tutti sul corner calciato da Rausch. La reazione da parte dell'Augsburg non c'è ed al 29' il Darmstadt raddoppia al termine di un'azione iniziata col tiro di Caldirola sul quale il portiere avversario non trattiene ed è abile ad immolarsi sul pallone Niemeyer ponendo così fine alla partita.
Nella ripresa l'Augsburg ci prova ma senza centrare mai lo specchio della porta difesa da Mathenia.

La gioia di Meyer dopo il gol
Schalke in extremis contro l'Hertha Berlino nella vittoria per 2-1.
Alla Veltins Arena di Gelsenkirchen l'Hertha si trova in inferiorità numerica subito al 18' per un brutto fallo di Ibisevic e gli uomini di Breitenreiter sfruttano l'uomo in più passando in vantaggio al 27' su calcio d'angolo perfetto di Johannes Geis che trova in area Benedikt Howedes il quale stacca alto e con freddezza insacca in rete.
Nella ripresa l'Hertha pareggia in maniera inaspettata con il solito Kalou al 73' bravo nello stacco di testa.
Nel prosieguo della frazione si conta solo un'azione per ambo le squadre, ma, proprio quando la partita sembra finire senza vincitori ne vinti, al 92' Max Meyer tira una bordata da distanza ravvicinata e spedisce la palla in fondo alla rete fissando così il risultato su 2-1.

Kruse che esulta quest'oggi tripletta per lui.
Vince il Wolfsburg ma non senza faticare contro un Hoffenheim capace di riaprire la partita da 2-0 a 2-2. Quando si può contare su un giocatore come Kruse, mattatore di giornata con una tripletta, è possibile vincere tali complicati match.
Alla Volkswagen Arena i lupi mettono subito le cose in chiaro contro gli ospiti. Infatti in solo 7' Draxler e compagni fanno ben due gol. In entrambi la stella tedesca è protagonista con due assist: il primo per Dost dopo solo un minuto di gioco,il secondo per Kruse al 7'.
Al 29' Jeremy Toljan mostra tutte le sue doti tecniche mettendo a segno un gran gol riaprendo di fatto la partita.
Nella ripresa l'Hoffenheim pareggia al 54' con Schimid che si fionda su una palla che rimbalza in aria per il gol dei biancazzurri, ma il team casalingo reagisce subito trovando il gol al 62' con Kruse imbeccato in aria da Luiz Gustavo e la chiude al 82' sempre con Kruse sul 4-2 finale.

Dahoud che esulta dopo il gol del 1-2
Gladbach senza freni nel continuare la sua rincorsa verso i piani alti.
La squadra bianconera asfalta l'Eintracht Francoforte ed arriva alla quarta vittoria consecutiva dal cambio di guida tecnica.
La partita si mette subito nei binari giusti per gli uomini di Schubert che al 16' sono già in vantaggio con Rafael, bravo nel ribadire in rete una respinta del portiere avversario. Gli ospiti trovano il gol del pari al 29' su calcio di rigore con Meier. Nell'occasione ammonito Sommer, portiere del Borussia Monchengladbach. Si va al riposo sul punteggio di 1-1.
Nella ripresa entra una sola squadra in campo: il Borussia, che si riporta avanti al 51' con Dahoud, fortunato nella circostanza in quanto il suo tiro entra in porta per colpa di una deviazione avversaria. Dopo sei minuti è ancora Rafael a realizzare il gol del 1-3 su assist dello stesso Dahoud.
Partita completamente in controllo per gli uomini di casa tra i quali negli ultimi minuti c'è gloria anche per Andre Hahn, entrato in campo da poco: il giovane prima firma il gol del 1-4 su rigore al minuto 82', poi mette a segno la sua personale doppietta al 90' portando lo score sul 1-5 e ponendo fine alla pratica.
L'11 di Schubert sarà rivale della Juve in Champions ed alla Signora occorrerà la mentalità giusta per fermar gli avversari i quali, per quanto tecnicamente inferiori, si stanno rivelando un gruppo molto coriaceo.

Nessun commento:

Posta un commento