Era un'altra epoca, nella quale il festival aveva un riscontro di interesse davvero alto nella nazione che si attaccava alla radio per ascoltare la competizione canora, portata avanti da tre voci e condotta dallo storico Nunzio Filogamo.
Una raccolta musicale della Pizzi. |
Eppure la Pizzi aveva iniziato con un concorso di bellezza, "Mille lire per un sorriso", vinto nel 1937, poi scoperte le doti canore fu allontanata dalla radio perché nel periodo fascista la sua voce era troppo sensuale, fino all'exploit del '51, quando ottenne anche il secondo posto con "La luna si veste d'argento", in coppia con Achille Togliani. Della signora di Sanremo si ricorda per orecchiabilità anche "Vola colomba" che vinse nell'anno successivo quando lanciò con successo anche "Papaveri e papere" e "Una donna prega".
Nilla Pizzi ha ottenuto anche numerosi riconoscimenti al di fuori del contesto sanremese, vincendo "Canzonissima" nel 1959 con "L'edera" ed il Festival di Barcellona con Claudio Villa cantando "Binario".
Nel 2003 fu insignita del Premio alla carriera.
Nessun commento:
Posta un commento