Morandi, presentatore della serata, ha aperto l'evento fruibile gratuitamente ai presenti e sul nostro sito per i fans, dedicando all'amico parole emozionate e ricordandolo in un duetto del brano "Vita" vincitore a Sanremo nel 1991. Con lui Renato Zero insieme al quale ha cantato l'anno che verrà.
L'artista romano ha cantato per Dalla il brano "Lui" pensata come dedica per il protagonista della serata.
Dalla-Morandi: amori in comune. |
Il grande Gianni coinvolge la squadra di Pioli con Diamanti e co. (che dedicano a Dalla una t-shirt della squadra con la sua data di nascita) a ballare sulle note di "Attenti al lupo" prima che Bocelli ci ricordi la passione dell'artista per la musica napoletana sulle note di "Malafemmena" cantata dallo stesso Dalla con indosso una testa di cavallo in un filmato di qualche anno fa.
Zucchero intona l'Ave Maria dal Sagrato di San Petronio, poi è la volta di "4/3/43" ancora con Morandi e Bocelli. A Pino Daniele il grande onore di rappresentare "Caruso" con un arrangiamento molto soft.
La pulizia della voce di Mengoni per "Tu non mi basti mai" con un grazie gridato al cielo.
Bersani ripropone la sua "Canzone". |
C'è spazio anche per Gigi D'Alessio con "Disperato erotico".
Una toccante F. Mannoia canta "Cara", una delle interpretazioni più efficaci della serata. La cantante si commuove sulle note del brano, mentre altrettanto bella è la rivisitazione di "Felicità" da parte di Giuliano Sangiorgi.
Carboni canta "Quale allegria", mentre la voce di Gaetano Curreri, leader degli Stadio per 15 anni compagno musicale di Dalla, da vita a "L'ultima luna". Pierdavide Carone, che con Dalla ha fatto l'ultima apparizione al pubblico italiano con la sanremese "Nanì", ha dato vita a "Se io fossi un angelo".
Hanno partecipato anche la Vanoni e Chiara con "Chissà se lo sai" e Biondi, esibitosi in "Futura".
I giovani Cile, Maggio e Simoni hanno cantato "Com'è profondo il mare".
Dedicata alla gente della Piazza con il brano "Piazza Grande" in coro la chiusura della serata, a quei bolognesi che hanno riempito dal primo pomeriggio lo spazio dedicato questa sera al loro idolo, alla sua grande musica che da quel 1971 a Sanremo ha fatto di Bologna, leader incostrastata sul campo musicale secondo una rassegna culturale che l'ha incoronata città italiana della musica, una insostituibile Piazza Grande.
A tutti i fans dedichiamo questa versione della Mannoia del brano "Cara".
Nessun commento:
Posta un commento