Dal chuk-guk al 2002 passano più di 120 anni nei quali la Corea del Sud colleziona otto partecipazioni ai Campionati mondiali di calcio dall'edizione svizzera del 1954 senza mai centrare la qualificazione agli ottavi.
Sull'exploit del mondiale casalingo pesa però l'atteggiamento assai casalingo degli arbitraggi che costano cari a Portogallo nel girone, Italia negli ottavi e Spagna nei quarti.
Nel gruppo D i casalinghi chiudono in vetta al girone proprio grazie ad una vittoria firmata da Park Ji-Sung sui portoghesi ridotti in 9, poi superano l'Italia con un clamoroso rosso a Totti e rete incomprensibilmente annullata a Tommasi nell'ottavo ed infine la Spagna con un capolavoro dell'osceno in cui vengono annullate ben tre reti valide agli iberici.
Per rivedere gli asiatici oltre il girone si deve aspettare il 2010 quando in Sudafrica con 4 punti raccolti contro Grecia (2-0) e Nigeria (0-0) la formazione di Jung-Moo trova l'Uruguay nell'ottavo ed esce sconfitta per 2-1.
Hong Myung-Bo è il selezionatore dell'attuale roaster coreano ed è al secondo mandato dopo il biennio dal 2005 al 2007 trascorso come vice.
In questa Coppa del mondo il tecnico non potrà contare sulla stella Park Ji-Sung che ha annunciato il ritiro proprio nello scorso Maggio. Ma il dato più sorprendente nella squadra è l'assenza del cannoniere Lee Dong-Gook, attaccante dello Jeonbuk Hyunday Motors, che ha segnato 30 gol in 65 presenze con la rappresentativa coreana.
Gli asiatici se la giocheranno per gli ottavi con la Russia perché probabilmente il Belgio di Wilmots nel Gruppo H è la squadra più dotata.Sull'exploit del mondiale casalingo pesa però l'atteggiamento assai casalingo degli arbitraggi che costano cari a Portogallo nel girone, Italia negli ottavi e Spagna nei quarti.
Nel gruppo D i casalinghi chiudono in vetta al girone proprio grazie ad una vittoria firmata da Park Ji-Sung sui portoghesi ridotti in 9, poi superano l'Italia con un clamoroso rosso a Totti e rete incomprensibilmente annullata a Tommasi nell'ottavo ed infine la Spagna con un capolavoro dell'osceno in cui vengono annullate ben tre reti valide agli iberici.
Per rivedere gli asiatici oltre il girone si deve aspettare il 2010 quando in Sudafrica con 4 punti raccolti contro Grecia (2-0) e Nigeria (0-0) la formazione di Jung-Moo trova l'Uruguay nell'ottavo ed esce sconfitta per 2-1.
Ahn eliminò l'Italia e Gaucci lo mandò via dal Perugia dopo il golden-gol. |
In questa Coppa del mondo il tecnico non potrà contare sulla stella Park Ji-Sung che ha annunciato il ritiro proprio nello scorso Maggio. Ma il dato più sorprendente nella squadra è l'assenza del cannoniere Lee Dong-Gook, attaccante dello Jeonbuk Hyunday Motors, che ha segnato 30 gol in 65 presenze con la rappresentativa coreana.
Portieri:
-Jung Sungryong (Suwon Bluewings),
-Kim Seunggyu (Ulsan Hyundai),
-Lee Bumyoung (Busan IPark);
Difensori:
-Hong Jeongho (Augsburg),
-Hwang Seoho (Sanfrecce Hiroshima),
-Kim Changsoo (Kashiwa Reysol),
-Kim Jinsoo (Albirex Niigata),
-Kim Younggwon (Guangzhou Evergrande),
-Kwak Taehwi (Al Hilal),
-Lee Yong (Ulsan Hyundai),
-Yun Sukyoung (Queens Park Rangers);
Centrocampisti:
Centrocampisti:
-Ha Daesung (Beijing Guoan),
-Han Kookyoung (Kashiwa Reysol),
-Ji Dongwon (Augsburg),
-Ki Sungyueng (Sunderland),
-Kim Bokyung (Cardiff City),
-Lee Chungyong (Bolton Wanderers),
-Park Jongwoo (Guangzhou R&F);
Attaccanti:
-Kim Shinwook (Ulsan Hyundai),
-Koo Jacheol (Mainz),
-Lee Keunho (Sangju Sangmu),
-Park Chuyoung (Watford),
-Son Heungmin (Bayer Leverkusen).
Nessun commento:
Posta un commento