Le furie pigliatutto negli ultimi quattro anni hanno ribaltato la loro storia di eterni inconcludenti: dal 1934, anno in cui la Spagna raggiunse i quarti di finale nell'edizione in cui l'Italia vinse la competizione nello Stadio del Partito Nazionale Fascista contro la Cecoslovacchia a Torino, gli iberici sono sempre usciti nel primo turno quando qualificati per la Coppa deludendo anche nell'edizione casalinga del 1982 che vide un nuovo trionfo azzurro mentre le furie rosse uscivano al secondo turno.
Bel mondiale quello del 1986 per la Spagna, fermata solo dal Belgio ai rigori dopo un 5-1 sulla Danimarca agli ottavi, poi una nuova caduta ai quarti nel 1994 contro gli azzurri (2-1).
Nemmeno con l'avvento di Raul e Morientes ebbe fortuna la roja, massacrata come gli azzurri dagli errori pro-Corea nel Mundial del 2002.
Nel 2008 il defunto Luis Aragones spinge i suoi verso uno storico traguardo: la conquista dell'Europeo con rete decisiva di Torres in finale contro la Germania. Nei quarti l'Italia cedette solo ai rigori contro i futuri campioni. Nel 2010 Iniesta cancella con la rete della Coppa contro l'Olanda la sconfitta iniziale patita dalla modesta Svizzera. Nel 2012 bis continentale a nostre spese: l'Italia di Prandelli, dopo un grande cammino a Kiev, arriva distrutta alla finale e subisce quattro gol dai rivali di sempre.
Lusso evidente per Del Bosque che in questa edizione si permette di lasciare fuori persino un bomber da 16 gol stagionali come Fernando Llorente, il cui lavoro in bianconero è stato peraltro molto proficuo anche nella manovra dell'11 di Conte. Con lui rimangono fuori anche Cesar Navas e l'ottimo terzino del Real Dani Carvajal.
Il tecnico, insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dopo il Mondiale vinto nel 2010, non aveva nemmeno inserito tra i pre-convocati gli altri "italiani" Borja Valero e José Callejon e spera che Diego Costa possa recuperare le sue migliori condizioni dopo un finale di stagione travagliato: solo 13' giocati nella trasferta decisiva del suo Atletico al Camp Nou e addirittura 8' nella finale di Champions del Da Luz. L'attesa cresce anche se questa selección sa di non dipendere da alcun giocatore.
Bel mondiale quello del 1986 per la Spagna, fermata solo dal Belgio ai rigori dopo un 5-1 sulla Danimarca agli ottavi, poi una nuova caduta ai quarti nel 1994 contro gli azzurri (2-1).
Nemmeno con l'avvento di Raul e Morientes ebbe fortuna la roja, massacrata come gli azzurri dagli errori pro-Corea nel Mundial del 2002.
Nel 2008 il defunto Luis Aragones spinge i suoi verso uno storico traguardo: la conquista dell'Europeo con rete decisiva di Torres in finale contro la Germania. Nei quarti l'Italia cedette solo ai rigori contro i futuri campioni. Nel 2010 Iniesta cancella con la rete della Coppa contro l'Olanda la sconfitta iniziale patita dalla modesta Svizzera. Nel 2012 bis continentale a nostre spese: l'Italia di Prandelli, dopo un grande cammino a Kiev, arriva distrutta alla finale e subisce quattro gol dai rivali di sempre.
![]() |
Non bastano 16 gol a Fernando Llorente. |
Il tecnico, insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dopo il Mondiale vinto nel 2010, non aveva nemmeno inserito tra i pre-convocati gli altri "italiani" Borja Valero e José Callejon e spera che Diego Costa possa recuperare le sue migliori condizioni dopo un finale di stagione travagliato: solo 13' giocati nella trasferta decisiva del suo Atletico al Camp Nou e addirittura 8' nella finale di Champions del Da Luz. L'attesa cresce anche se questa selección sa di non dipendere da alcun giocatore.
Portieri:
-Iker Casillas (Real Madrid),
-Pepe Reina (Napoli),
-David de Gea (Manchester United);
Difensori:
-César Azpilicueta (Chelsea),
-Gerard Piqué (Barcellona),
-Sergio Ramos (Real Madrid),
-Jordi Alba (Barcellona),
-Javi Martínez (Bayern Monaco),
-Raúl Albiol (Napoli),
-Juanfran (Atlético Madrid);
Centrocampisti:
Centrocampisti:
-Sergio Busquets (Barcellona),
-Xabi Alonso (Real Madrid),
-Koke (Atlético Madrid),
-Xavi Hernández (Barcellona),
-David Silva (Manchester City),
-Cesc Fàbregas (Barcellona),
-Juan Mata (Manchester United),
-Santi Cazorla (Arsenal),
-Andrés Iniesta (Barcellona);
Attaccanti:
Attaccanti:
-Diego Costa (Atlético Madrid),
-David Villa (Atlético Madrid),
-Pedro Rodríguez (Barcellona),
-Fernando Torres (Chelsea).
Nessun commento:
Posta un commento