L'esperienza difensiva è la dote principale che salta all'occhio dell'attuale selezione messicana che presenta tra i pali il 33enne Corona ed in difesa il 32enne Rodriguez, il 34enne Salcido ed il 35enne Marquez, tutti rientrati in patria dopo carriere significative, specialmente per l'ex Barca.
La formazione di Hector Herrera si è facilmente qualificata per la rassegna brasiliana dominando il Gruppo B della Concacaf sconfiggendo Costarica, Salvador e Guyana in entrambi gli incontri del gruppo, affermandosi addirittura con un 5-0 in casa dell'ultima classificata.
D'altronde la vita in continente per la Verde è resa difficile solo dagli Usa che spesso hanno conteso alla Tricolor la vittoria finale della Gold Cup conquistata per sei volte dai centroamericani con tre affermazioni consecutive, dal 1993 al 1998, ed i trionfi del 2003, del 2009 e del 2011.
Particolare soddisfazione per i messicani il 5-0 rifilato agli USA nella finale in suolo stelle e strisce del 26 Luglio del 2009. Dal 1993 il Messico partecipa anche alla Coppa America dove non ha raccolto più che i secondi posti della prima edizione in cui ha giocato (2-1 Argentina con doppietta di Batistuta) e nel 2001 capitolando contro Ivan Cordoba per la vittoria dei colombiani di casa.
Bene in casa nei Mondiali la formazione di Herrera che, dopo 40 anni di nulla, fa per la prima volta qualcosa da ricordare nella competizione ospitata nel 1970 chiudendo in vetta il gruppo dopo uno 0-0 con la Russia grazie al 4-0 sul Salvador ed all'1-0 sul Belgio. Nei quarti l'Italia pone però fine alle speranze della squadra con un 4-1.
Lo stesso Messico non riesce nemmeno a qualificarsi quattro anni dopo in Germania Ovest, poi rimedia 3 sconfitte in Argentina nel '78 e non partecipa al Mundial spagnolo vinto dall'Italia.
Nell'86 il Messico bissa i quarti grazie ad un secondo mondiale interno dopo il forfait colombiano per una crisi economica: la seleccion supera ancora il Belgio per 1-0, poi ipoteca i quarti con lo stesso risultato contro l'Iraq ma dopo il superfluo 0-0 col Paraguay viene piegata dalla Germania ai rigori.
In casa anche l'unico successo in Confederation arrivato nel 1999 con un 4-3 sul Brasile.
Nel reparto in cui l'ariete Borgetti si è laureato cannoniere all-time della seleccion con 48 reti oggi ci sono i due dinamici Dos Santos e Hernandez. Soprattutto su di loro poggiano le aspettative della formazione messicana.
MESSICO:La formazione di Hector Herrera si è facilmente qualificata per la rassegna brasiliana dominando il Gruppo B della Concacaf sconfiggendo Costarica, Salvador e Guyana in entrambi gli incontri del gruppo, affermandosi addirittura con un 5-0 in casa dell'ultima classificata.
D'altronde la vita in continente per la Verde è resa difficile solo dagli Usa che spesso hanno conteso alla Tricolor la vittoria finale della Gold Cup conquistata per sei volte dai centroamericani con tre affermazioni consecutive, dal 1993 al 1998, ed i trionfi del 2003, del 2009 e del 2011.
Particolare soddisfazione per i messicani il 5-0 rifilato agli USA nella finale in suolo stelle e strisce del 26 Luglio del 2009. Dal 1993 il Messico partecipa anche alla Coppa America dove non ha raccolto più che i secondi posti della prima edizione in cui ha giocato (2-1 Argentina con doppietta di Batistuta) e nel 2001 capitolando contro Ivan Cordoba per la vittoria dei colombiani di casa.
Del Piero salva l'Italia in Corea contro i messicani nel finale (assist Montella). |
Lo stesso Messico non riesce nemmeno a qualificarsi quattro anni dopo in Germania Ovest, poi rimedia 3 sconfitte in Argentina nel '78 e non partecipa al Mundial spagnolo vinto dall'Italia.
Nell'86 il Messico bissa i quarti grazie ad un secondo mondiale interno dopo il forfait colombiano per una crisi economica: la seleccion supera ancora il Belgio per 1-0, poi ipoteca i quarti con lo stesso risultato contro l'Iraq ma dopo il superfluo 0-0 col Paraguay viene piegata dalla Germania ai rigori.
In casa anche l'unico successo in Confederation arrivato nel 1999 con un 4-3 sul Brasile.
Nel reparto in cui l'ariete Borgetti si è laureato cannoniere all-time della seleccion con 48 reti oggi ci sono i due dinamici Dos Santos e Hernandez. Soprattutto su di loro poggiano le aspettative della formazione messicana.
Portieri:
-Jesus Corona (Cruz Azul),
-Guillermo Ochoa (Ajaccio),
-Alfredo Talavera (Toluca);
Difensori:
Difensori:
-Paul Aguilar (Club America),
-Andres Guardado (Bayer Leverkusen),
-Miguel Layun (Club America),
-Rafael Marquez (Leon),
-Hector Moreno (Espayol),
-Diego Reyes (Porto),
-Francisco Javier Rodriguez (Club America),
-Carlos Salcido (Tigres);
Centrocampisti:
Centrocampisti:
-Isaac Brizuela (Toluca),
-Marco Fabian (Cruz Azul),
-Hector Herrera (Porto),
-Miguel Ponce (Toluca),
-Luis Montes (Leon),
-Carlos Pena (Leon),
-Jose Juan Vazquez (Leon).
Attaccanti:
Attaccanti:
-Giovani Dos Santos (Villarreal),
-Javier Hernandez (Manchester United),
-Raul Jimenez (Club America),
-Oribe Peralta (Santos),
-Alan Pulido (Tigres).
Nessun commento:
Posta un commento