Seguiteci su Instagram e Facebook live con LuneDìB tutti i lunedì alle 19,30

sabato 31 maggio 2014

Una esperta concorrente: la Croazia.
Nel ricordo dell'impresa di Francia '98.

Giovane e scaltra la Croazia è alla quinta partecipazione mondiale dal 1998, data della sua prima qualificazione per il torneo intercontinentale dalla quale non ha mai mancato l'appuntamento eccetto per Sudafrica 2010: l'allora formazione di Miroslav Blažević disputa un torneo straordinario chiudendo col terzo posto dopo aver eliminato con un 3-0 la Germania nei quarti con reti di Jarni, Vlaovic e Šuker, il quale sarà cannoniere con 6 reti.
Quell'expoit per la nazionale nata nel 1992 dall'indipendenza dalla Jugoslavia non venne resta l'unico della breve storia biancorossa ai mondiali, viste le immediate eliminazioni in Corea nel 2002 ed in Germania nel 2006.

Il Belgio festeggia la qualificazione
al Mondiale al Maksimir di Zagabria.
Le garanzie di Bilic per il Brasile arrivano dalla Spagna con Rakitic e Modric che hanno disputato due stupende stagioni con la maglia del Fc Sevilla e del Real Madrid, ma la nazionale ha avuto un cammino tortuoso prima di sbarcare oltre America riuscendo a guadagnarsi il pass per Rio soltanto lo scorso 13 Novembre con un 2-0 firmato da Mandzukic e Srna contro l'Islanda nel play-off.
Il bomber del Bayern è con Jelavic ed Eduardo un valore aggiunto per il gioco offensivo della squadra, nella quale figura ancora, pur se ormai non più da titolare, Ivica Olic.
Nell'11 titolare Bilic può schierare un cocktail di esperienza e gioventù, per la quale spicca su tutti la promessa nerazzurra Kovacic.
Pesante il rallentamento croato nelle ultime gare del gruppo di qualificazione: k.o. interno con la Scozia, pareggio in Serbia e sconfitta ancora in casa contro il Belgio dominatore del Gruppo A.
La lettera del girone brasiliano è la stessa, ma Camerun e Messico (accanto ovviamente ai padroni di casa verdeoro) sembrano avversari assai più modesti dei belga e dei serbi.

CROAZIA:
Portieri:
-Stipe Pletikosa (Rostov),
-Danijel Subašić (Monaco),
-Oliver Zelenika (Lokomotiva Zagabria);
-Difesa:
-Darijo Srna (Šhaktar),
-Domagoj Vida (Dynamo Kijev),
-Vedran Ćorluka (Lokomotiv),
-Dejan Lovren (Southampton),
-Daniel Pranjić (Panathinaikos),
-Gordon Schildenfeld (Panathinaikos),
-Šime Vrsaljko (Genoa);
-Centrocampisti:
-Ivan Rakitić (Sevilla),
-Luka Modrić (Real Madrid),
-Sammir (Getafe),
-Mateo Kovačić (Inter),
-Ognjen Vukojević (Dynamo Kijev),
-Ivan Močinić (Dinamo Zagabria),
-Marcelo Brozović (Dinamo Zagabria);
-Attaccanti:
-Mario Mandžukić (Bayern),
-Ivica Olić (Wolfsburg),
-Eduardo Alves Da Silva (Šahtar),
-Nikica Jelavić (Everton),
-Ivan Perišić (Wolfsburg),
-Ante Rebić (Fiorentina).

Nessun commento:

Posta un commento