Il primo successo delle aquile europee risale al 1954 grazie ad una prodigiosa rimonta sull'Ungheria di Puskas, Hidegkuti e Toth in Svizzera. Nella finale il 2-0 magiaro firmato dalla futura stella del Real e Czibor viene ribaltato con un gol di Morlock ed una doppietta di Rahn. La Coppa passa alla storia come il miracolo di Berna anche per via della precedente sconfitta nella fase a gruppi patita dai tedeschi per 8-3.
Nell'edizione inglese del '66 la Germania s'inchina e Geoff Hurst dopo aver raggiunto i supplementari della finale grazie ad un gol allo scadere che vale l'1-1: una tripletta dell'inglese fissa il punteggio sul 4-2. Anche in Messico il copione si ripete, in semifinale: l'Italia nega la finale alla formazione mittel-europea dopo esser stata raggiunta da Schnellinger al 90'. Gli azzurri, che vanno sotto con una rete di Müller nel supplementare, ribaltano il punteggio con Burgnich, Riva e Rivera per il 4-3 del Jahrhundertspiel (la partita del secolo).
Il secondo titolo arriva finalmente 4 anni dopo con una rimonta nella finale di Berlino sull'Olanda.
La storia recente è legata all'Italia: terzo titolo con gol di Brehme a Roma sull'Argentina nel 1990 e schiaffo nell'edizione del 2006 dove l'Italia stende per 2-0 i rivali con Grosso e Del Piero in chiusura dell'extra-time.
![]() |
Gomez-Reus: due vie, stesso destino. |
Gomez e Reus sono i grandi esclusi del tecnico Joachim Löw, il tecnico più longevo di tutti i colleghi mondiali con i suoi dieci anni alla guida del National Elf.
Il bomber della Fiorentina paga dazio per l'infortunio che lo ha tenuto lontano dai campi per tutta la stagione, l'ala del Dortmund invece è stato costretto a tornar a casa per l'infortunio patito in amichevole contro l'Armenia: al suo posto inaspettatamente Shkodran Mustafi della Samp. A casa anche i fratelli Bendner, il neo-Barca Ter Stegen, Kiessling e Schmelzer.
Non mancherà all'appuntamento Miroslav Klose, cannoniere assoluto dei teutonici con le sue 69 reti ed unica vera punta nella rosa allestita per il Brasile.
GERMANIA:
Portieri:
-Manuel Neuer (Bayern Monaco),
-Roman Weidenfeller (Borussia Dortmund),
-Ron-Robert Zieler (Hannover 96);
Difensori:
Difensori:
-Jerome Boateng (Bayern),
-Skhodran Mustafi (Sampdoria),
-Erik Dürm (Dortmund),
-Kevin Grosskreutz (Dortmund),
-Benedikt Howedes (Schalke 04),
-Mats Hummels (Dortmund),
-Philipp Lahm (Bayern),
-Per Mertesacker (Arsenal);
Centrocampisti:
Centrocampisti:
-Julian Draxler (Schalke),
-Matthias Ginter (Friburgo),
-Mario Götze (Bayern),
-Sami Khedira (Real Madrid),
-Toni Kroos (Bayern),
-Max Meyer (Schalke),
-Thomas Müller (Bayern),
-Mesut Özil (Arsenal),
-Lukas Podolsky (Arsenal),
-Andre Schürrle (Chelsea),
-Bastian Schweinsteiger (Bayern);
Attaccanti:
Attaccanti:
-Miroslav Klose (Lazio).
Nessun commento:
Posta un commento