Seguiteci su Instagram e Facebook live con LuneDìB tutti i lunedì alle 19,30

lunedì 21 agosto 2017

La Roma fa l'aperitivo, le milanesi l'abbuffata.
SPALle forti per le neopromosse: stop Lazio

Cutrone a Cotrone lascia il segno quasi come fosse obbligo vista l'assonanza tanto sottolineata dai barzellettieri del pallone nostrano.
Chi non scherza invece è il Milan che passa subito a condurre grazie ad un fallo in area sul giovane 19enne compiuto da Ceccherini, espulso e beffato dalla realizzazione di Kessié. Al 18' il talentino sigla il bis del Diavolo con un poderoso colpo di testa in inserimento sul primo palo.
La sensazione che nel Milan dei 200 mln spesi lui possa esser il più prezioso trova conferma con l'assist del 3-0 siglato Suso. Un super Cordaz nega la goia ad André Silva sul cui colpo di testa il portiere vola.
L'Inter s'impone col medesimo punteggio sulla Fiorentina dell'ex Pioli con un super Icardi in rete già al 4' su rigore dato per un fallo (contatto impercettibile) di Astori. Al quarto d'ora il bis con un colpo di testa da bomber consumato. Eysseric spreca per la viola che spera con la VAR su una caduta di Simeone. Veretout nella ripresa va vicino ad accorciar le distanze, ma la sua bordata si stampa sul palo. Perisic, rimasto a San Siro, insacca in tuffo di testa il 3-0.

Kolarov decide la trasferta giallorossa.
Totti e Di Francesco partono bene nel ritorno al futuro giallorosso. I due ex giocatori della Roma ottengono i tre punti nella prima rispettivamente da Dg e da tecnico dei romani.
La gara dell'Azzurri d'Italia contro l'Atalanta è ostica come immaginato. Bene i nuovi in campo, Defrel e Kolarov da una parte, Gosens e Hateboer dall'altra. Proprio il francese ex Sassuolo avvicina il vantaggio colpendo l'esterno della rete in diagonale, poi Kurtic alza di poco la mira attorno alla mezzora.
Il 31' è il momento decisivo con Nainggolan steso nel momento del tiro dal limite. A calciare arriva Kolarov che beffa la barriera con un diagonale basso.
Petagna potrebbe pareggiare in avvio di ripresa ma il suo destro è lemme. Un Gomez svagato si sveglia nel finale con un cross deviato da Freuler sul palo e con un tocco al bacio per Hateboer che rovina la poesia cercando un'improbabile colpo di testa.
Giovedì intanto gli orobici conosceranno i loro avversari in Europa League.

Ciciretti mostra il suo mancino fatato.
Grande ritorno della SPAL che strappa un punto all'Olimpico andando subito vicina al bersaglio grosso con Viviani, poi Savic fa tremare Gomis con una zuccata fuori d'un soffio.
I ferraresi restano vivaci e De Vrij è provvidenziale su Schiattarella, mentre Vaisanen impreciso di testa su corner al 43'. Lazio pericolosa solo dalla distanza nella ripresa, ad una decina di minuti dal termine Gomis deve metter i pugni sulla bomba di Lulic. Finisce 0-0.
Con lo stesso punteggio si chiude la sfida tra Sassuolo e Genoa con una clamorosa traversa di Biraschi.
Vince invece la Samp che ottiene di rimonta i 3 punti sull'altra neopromossa, il Benevento. Ciciretti si conferma magic-box col suo mancino che inchioda subito Puggioni al 14'. Quagliarella ribalta la situazione insaccando al 40' su un tiro respinto a Praet e facendosi trovare pronto in profondità da Ramirez al 56' col diagonale decisivo.
L'1-1 tra Bologna e Toro chiude il giro dei pareggi emiliani: la sblocca al 27' Di Francesco con una volé mancina su cross di Verdi, poi Mirante regala il pari con goffaggine a Ljajic.
Il Chievo sbanca Udine: Inglese e Birsa bucano Scuffet. La rete dell'ex Milan è un lob meraviglioso dai 35 metri che rimedia all'errore di Sorrentino che vale il pari momentaneo di Thereau al 37'.

Nessun commento:

Posta un commento